mercoledì 26 giugno 2024

Alluvione del Crostolo a Vezzano sul Crostolo: Pista ciclabile sommersa

Vezzano sul Crostolo, 26 giugno 2024

La giornata di ieri è stata segnata da un forte maltempo in Emilia Romagna, con violenti temporali che hanno colpito diverse zone della regione. 

A Vezzano sul Crostolo, in particolare, le forti piogge hanno causato l'esondazione del fiume Crostolo, che ha sommerso l'inizio della ciclabile all'altezza del pan brusee.



Prudenza in caso di alluvione: consigli per la vostra sicurezza

Le inondazioni possono essere eventi drammatici e imprevedibili, causando danni materiali e persino mettendo a rischio la vita delle persone. È quindi fondamentale adottare le necessarie precauzioni per garantire la propria sicurezza in caso di alluvione. Ecco alcuni consigli da seguire:

Prima dell'alluvione:

  • Informatevi: Tenetevi aggiornati sulle previsioni del tempo e sui bollettini di allerta meteo emesse dalle autorità locali. Prestate attenzione ai segnali di pericolo e seguite le istruzioni delle autorità.
  • Preparate un piano: Discutete con la vostra famiglia o coinquilini un piano per affrontare un'eventuale alluvione. Stabilite un punto di incontro sicuro all'esterno della zona a rischio e designate una persona da contattare in caso di emergenza.
  • Proteggete la vostra casa: Assicuratevi che porte e finestre siano ben chiuse e sigillate con sacchi di sabbia o altri materiali impermeabili. Spostate oggetti di valore ai piani superiori o in un luogo sicuro.
  • Mettete in sicurezza i beni di prima necessità: Assicuratevi di avere a disposizione una scorta di cibo, acqua potabile, medicine e altri beni di prima necessità per almeno 72 ore.

Durante l'alluvione:

  • Non uscite di casa: Evitate di uscire in auto o a piedi durante un'alluvione. L'acqua può essere profonda e pericolosa, e le correnti possono essere forti.
  • Raggiungete un piano alto: Se vi trovate in una zona a rischio di inondazione, salite ai piani più alti dell'edificio in cui vi trovate. Evitate l'utilizzo dell'ascensore, che potrebbe guastarsi durante l'alluvione.
  • Spegnete l'elettricità e il gas: Se l'acqua inizia a salire, spegnete l'elettricità e il gas per evitare cortocircuiti o fughe di gas.
  • Seguite le istruzioni delle autorità: Prestate attenzione alle istruzioni e agli avvisi diffusi dalle autorità locali. Non ignorate gli ordini di evacuazione.

Dopo l'alluvione:

  • Non tornate a casa prematuramente: Non fate ritorno a casa finché le autorità non lo dichiarano sicuro. L'acqua potrebbe essere ancora presente, e le strutture potrebbero essere danneggiate.
  • Attenzione ai pericoli nascosti: L'acqua alluvionale può essere contaminata da batteri o sostanze chimiche pericolose. Evitate il contatto con l'acqua alluvionale e non consumate cibi o bevande che potrebbero essere stati contaminati.
  • Segnalate i danni: Se la vostra casa o la vostra proprietà è stata danneggiata dall'alluvione, contattate la vostra compagnia assicurativa e le autorità locali per segnalare i danni.

Seguendo questi consigli, potrete aumentare le vostre possibilità di rimanere al sicuro in caso di alluvione. Ricordate che la prudenza è fondamentale in situazioni di emergenza come questa.


martedì 11 giugno 2024

Scopri le Affascinanti Salse di Querciola nell'Appennino Reggiano

 


Scopri le Affascinanti Salse di Querciola nell'Appennino Reggiano

Scopri le Affascinanti Salse di Querciola nell'Appennino Reggiano

L'Appennino Reggiano è una terra ricca di meraviglie naturali, e tra queste spiccano le Salse di Querciola. Questo fenomeno geologico unico attrae visitatori da ogni dove, desiderosi di ammirare le sue particolari manifestazioni naturali. Ma cosa sono esattamente le Salse di Querciola?

Un Fenomeno Geologico Unico

Le Salse di Querciola sono un tipo di vulcano sedimentario, noto anche come vulcanello di fango. Questo fenomeno si verifica quando l'acqua sotterranea, mescolata con argilla e gas naturali, risale in superficie attraverso fratture nel terreno, creando un effetto di ebollizione. Questo processo dà vita a piccole eruzioni di fango, che formano strutture simili a piccoli vulcani.

Un'Esperienza Visiva Affascinante

Visitare le Salse di Querciola è un'esperienza unica. Qui, è possibile osservare il fango che gorgoglia e sfiata in superficie, creando piccoli coni e crateri che sembrano vulcani in miniatura. Queste eruzioni, sebbene piccole, sono spettacolari e offrono uno spettacolo naturale indimenticabile.

Ideale per gli Amanti della Natura e della Geologia

Le Salse di Querciola sono una meta ideale per chi ama la natura e la geologia. Oltre a osservare questo affascinante fenomeno naturale, i visitatori possono godere delle bellezze paesaggistiche dell'Appennino Reggiano. Le escursioni in questa zona offrono panorami mozzafiato e la possibilità di esplorare una delle aree più incontaminate e suggestive della regione.

Come Raggiungere le Salse di Querciola

Le Salse di Querciola sono facilmente raggiungibili e rappresentano una meta perfetta per una gita fuori porta. Situate nel cuore dell'Appennino Reggiano, sono ben segnalate e accessibili da sentieri escursionistici che permettono di immergersi completamente nella natura circostante.


 

Conclusione

Le Salse di Querciola sono una delle tante meraviglie che l'Appennino Reggiano ha da offrire. Questo fenomeno naturale, con le sue piccole eruzioni e vulcani di fango, offre uno spettacolo unico e affascinante per tutti i visitatori. Se sei un appassionato di geologia o semplicemente ami la natura, non puoi perdere l'occasione di visitare questo luogo straordinario.

Per ulteriori informazioni e per organizzare la tua visita alle Salse di Querciola, visita il nostro sito dedicato all'Appennino Reggiano!

 

giovedì 6 giugno 2024

Trekking in Appennino Reggiano: Un Anello a Regnano

 

Trekking appennino reggiano

L'Appennino Reggiano offre numerosi sentieri ideali per gli appassionati di trekking. Uno dei percorsi più affascinanti è l'anello di Regnano, un itinerario che permette di esplorare non solo la bellezza naturale della zona, ma anche le peculiarità geologiche come le salse di Querciola e i vulcanetti di Regnano.

Un Itinerario Naturalistico


 

Il percorso ad anello a Regnano è immerso nel verde rigoglioso, come mostrano le immagini catturate lungo il tragitto. I sentieri attraversano aree boschive e radure aperte, offrendo una varietà di paesaggi che cambiano con le stagioni.

Le Salse di Querciola


 

Una delle attrazioni principali lungo questo percorso sono le salse di Querciola, fenomeni geologici rari che consistono in emissioni di fango freddo dal sottosuolo. Questi affascinanti fenomeni offrono uno spettacolo unico e rappresentano un punto di interesse sia per gli escursionisti che per gli appassionati di geologia.

I Vulcanetti di Regnano

Oltre alle salse, l'area di Regnano è famosa per i suoi piccoli vulcani di fango. I vulcanetti di Regnano sono formazioni naturali che espellono gas e fanghi, creando piccoli coni simili a vulcani. Questi fenomeni aggiungono un elemento di sorpresa e meraviglia durante il trekking.

Consigli per l'Escursione

  • Equipaggiamento: Scarpe da trekking comode, zaino con acqua e snack.
  • Periodo Ideale: Primavera e autunno per godere di temperature miti e panorami colorati.
  • Durata: L'intero anello può essere completato in una mezza giornata, con diverse soste per ammirare i punti di interesse.

Conclusione

Il trekking nell'Appennino Reggiano, e in particolare l'anello di Regnano, è un'esperienza imperdibile per gli amanti della natura e delle escursioni. I paesaggi incantevoli, insieme ai fenomeni geologici unici come le salse di Querciola e i vulcanetti di Regnano, rendono questo percorso un'avventura affascinante e arricchente.

Qui puoi toravere la traccia gpx del percorso




Maps